Giampaoli biscotti Integrali senza zucchero aggiunto 350 gr
€2,20 IVA Inclusa
imballo da 12 pezzi
Quantità
Disponibile
Descrizione
Giampaoli biscotti Integrali senza zucchero aggiunto 350 gr cartone da 12 pezzi
Ideali per la colazione, per la merenda e per tutti i momenti di dolcezza.
Ingredienti: Farina di frumento integrale 41%, Edulcoranti: Maltitolo, Farina di frumento, Margarina vegetale* (olio di girasole alto oleico, grasso di sal, acqua, emulsionante E471, sale, correttore di acidità: E330, aromi), Agenti lievitanti: Difosfato disodico, Carbonato acido di sodio, Carbonato acido di ammonio, Amido di frumento, Fecola di patate, Sale, Aromi.
Può contenere frutta a guscio, uova, soia, senape, latte, arachidi
Contiene naturalmente zuccheri
VALORI NUTRIZIONALI MEDI | 100 g | |
Energia | Kj | 1817 |
Kcal | 432 | |
Grassi | g | 15 |
di cui acidi grassi saturi | g | 5,4 |
Carboidrati | g | 65 |
di cui zuccheri | g | 0,7 |
di cui polioli | g | 9,9 |
Fibre | g | 6,6 |
Proteine | g | 8,3 |
Sale | g | 0,7 |
Vendita online biscotti Giampaoli di Ancona
Storia dell’Azienda Giampaoli
La storia di Giampaoli inizia nel 1900, quando nonno Ettore, garzone della storica pasticceria Garelli di Corso Garibaldi ad Ancona, vince un terno al lotto e con grinta e caparbietà, decide di aprire una propria attività di bar e pasticceria in via Marconi con l’aiuto della moglie Savina. Il nuovo locale, gestito con passione e tenacia, cresce con il favore di un contesto territoriale che si muove ai ritmi della vicina ferrovia. Cresce l’apprezzamento dei prodotti e cresce il nome della famiglia, che i figli Alberto, Aldo e Alfredo contribuiscono a diffondere nel panorama della tradizione dolciaria.
Se è vero che la fortuna ha aiutato in passato nonno Ettore, è per un’intuizione geniale che l’attività di Giampaoli esce indenne dalla Seconda Guerra Mondiale. I violenti bombardamenti del 1943 distruggono la città di Ancona, radendo al suolo la stazione e i dintorni e azzerando i commerci, ma Giampaoli ha messo in salvo tutti i macchinari sotterrandoli per tempo in campagna e ora, a conflitto terminato, può rimboccarsi le maniche e intraprendere nuovamente l’attività, questa volta a Torrette di Ancona, al primo piano di Villa dei conti Bucci, sede storica della famiglia e dell’industria dolciaria.
Qui Alberto riesce ad ampliare l’attività coniugando tradizione e innovazione introducendo il primo forno a tunnel con motore a barra e cinghie per offrire ai clienti pane fresco croccante e dolci prelibati.
Nel 1958 il giovane Ettore entra in azienda, seguito dopo 10 anni dal fratello Paolo. I due figli di Alberto si dimostrano attenti alle dinamiche del mercato, alle innovazioni e hanno uno sguardo vivo, curioso, proiettato al futuro e alle nuove sfide. Sono loro a lanciare tra i primi sul mercato nazionale il panettone con gocce di cioccolato, la linea senza zuccheri aggiunti, la palla di torrone e i prodotti senza glutine, facendosi precursori di quelle novità che poi sono diventate mode e tendenze.
Oggi, alla quarta generazione, Paolo Giampaoli è affiancato dal figlio Gabriele e dalla nipote Gioia, chiamati a rafforzare e consolidare una famiglia imprenditoriale che si avvale oggi anche di un affiatato gruppo di collaboratori che condivide lo spirito di dedizione e passione che ha sempre caratterizzato l’azienda da oltre un secolo, con un sguardo proiettato al futuro e a nuove sfide.
Dal 1900 produciamo dolci con la stessa immutata passione e prelibatezza. Sono passati più di cento anni, nei quali ci siamo trasformati da artigiani ad industria dolciaria, allargando gli orizzonti e gli obiettivi, ma conservando tradizione e genuinità per ogni tipologia di prodotto.